top of page

Macerata moderna. Fotografie d’architettura dal ventennio ad oggi

  • puntoedacapo
  • 26 set 2013
  • Tempo di lettura: 3 min

28 settembre – 17 ottobre 2013

SALA LA SPECULA – Macerata

Inaugurazione: 28 settembre 2013 ore 16.30 – Sala Castiglioni

1233625_320271578119435_523240681_n.jpg

La mostra fotografica Macerata Moderna. Fotografie d’architettura dal Ventennio ad oggi, organizzata dall’associazione culturale “Punto ed a Capo”, in collaborazione con il Comune di Macerata e l’Ordine degli Architetti della Provincia di Macerata, ha la finalità di far entrare in contatto gli abitanti del capoluogo marchigiano con le architetture contemporanee di maggior qualità, presenti nella loro città.

L’evento culturale si terrà alla Specola della Biblioteca Mozzi Borgetti dal 28 settembre al 17 ottobre 2013. Suddivisa al suo interno in tre diverse fasi (il Ventennio, il secondo dopo guerra, gli ultimi trent’anni), il periodo storico preso in considerazione si inserisce all’interno di un contesto di grande cambiamento per Macerata, per l’Italia ed a livello mondiale per l’architettura. Nello specifico il fascismo in Italia sale al potere nel 1922, parallelamente in Europa le intuizioni di Walter Gropius portano alla nascita della Bauhaus (1919). Si registra così, in un breve periodo, una rivoluzione senza precedenti nel campo dell’arte del costruire, che prende il nome di Movimento Moderno.

L’evento culturale mette in evidenza il percorso dell’architettura nel territorio maceratese dagli anni ’20 ad oggi, in rapporto con questo grande movimento e con gli orientamenti più aggiornati che da esso prendono vita; rapporto complesso, a tratti intenso, a volte del tutto inesistente.

Affrontare oggi il tema dell’architettura moderna (e contemporanea) in una città di provincia come Macerata è più che mai vitale, in quanto viviamo all’interno di un contesto storico nazionale, in cui l’argomento prevalente è (e deve essere) il recupero, la riqualificazione ed il riutilizzo dell’esistente; ma non si può affrontare questo tema pensando solo ai centri storici o ad edifici da un passato lontano. Bisogna invece guardare con attenzione alle opere degli ultimi decenni, architetture su cui la storia non si è ancora completamente espressa.

Una mostra fotografica perché lo scopo dell’evento è quello di suscitare nel visitatore un immediato riconoscimento, ossia far sì che esso si identifichi nelle foto, riconoscendo in esse qualcosa della sua città. Il fine più alto che l’iniziativa si pone è far scaturire nella coscienza dei cittadini un nuovo “giudizio di valore” che possa in qualche modo condizionare in maniera positiva lo sviluppo futuro di Macerata.

Si parla molto di progetti di ri-valorizzazione del territorio e di cooperazione tra i vari soggetti, ma questo non potrà mai accadere compiutamente senza un vero processo partecipato, che parta dal basso e che può avverarsi solo attraverso una presa di coscienza del ruolo dell’architettura come elemento integrante del territorio.

Questa nuova e conquistata consapevolezza da parte dei cittadini invera il concetto di “locus”, ossia quel profondo rapporto che si crea tra un luogo, i suoi abitanti e le costruzioni che “vivono” quello spazio. Una sorta di traccia dell’umana esistenza in un determinato ambiente, sempre identificata ed identificabile attraverso l’architettura.



CONFERENZE:

(SAB) 28 SETTEMBRE – ore 16.30 – Sala Castiglioni - Inaugurazione

(MAR) 01 OTTOBRE - ore 9-12 - Sala Convegni Banca Marche - Riflessioni sull’architettura - Conferenza : “Il carattere di una città”

(MER) 09 OTTOBRE - ore 21.00-24:00 - Sala Castiglioni - Riflessioni sull’architettura - Conferenza: “L’abitare”

(GIO) 10 OTTOBRE – ore 9-12 – Sala Convegni Banca Marche - Riflessioni sull’architettura - Conferenza: “Dare forma allo spazio ”

(MER) 16 OTTOBRE – ore 21.00-24:00 - Sala Castiglioni - Riflessioni sull’architettura - Conferenza: “Sostenibilità ambientale del costruito”

VISITE GUIDATE:

(LUN) 30 SETTEMBRE - ore 10:00 - Visita Liceo Artistico Macerata - guida Arch. Anacleto Sbaffi

(SAB) 05 OTTOBRE – ore 10:00 – Visita Palazzo Giudiziario - guida Arch. Paolo Basilici

(LUN) 07 OTTOBRE – ore 10:00 – Visita Chiesa di Consalvi - guida arch. Alessandro Nardi

(VEN) 11 OTTOBRE – ore 10:00 – Visita Studio Gruppo Marche - guida Arch. Paolo Castelli ed Alessandro Castelli

1292909_337894229690503_755820108_o.jpg

 
 
 

Comments


Featured Posts
Archive
Follow Us
  • Facebook Basic Square

© 2016 by JONSIL. 

bottom of page